Al vial il Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza” in collaborazione con l’Unesco

L’Oréal Italia ha annunciato l’avvio della ventesima edizione del Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, programma promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che ad oggi ha premiato 100 ricercatrici, supportando i loro progetti di ricerca e i loro studi nel nostro Paese.

Anche quest’anno – fa sapere L’Oréal in una nota – saranno sei le borse di studio che verranno assegnate, ognuna del valore di 20mila euro nelle seguenti aree scientifico-disciplinari: Scienze della Vita; Scienze Ambientali; Matematica; Computer and Information Science; Fisica; Chimica; Ingegneria e Tecnologie.

“Il Premio L’Oréal-UNESCO ‘Per le Donne e la Scienza’ quest’anno arriva alla sua ventesima edizione, un traguardo importante che in questi anni ci ha permesso di premiare 100 brillanti ricercatrici italiane – commenta Franc¸ois-Xavier Fenart, Presidente e AD di L’Oréal Italia –. L’Italia nel 2002 è stata uno dei primi Paesi a lanciare un’edizione nazionale del programma L’Oréal – UNESCO ‘For Women in Science’, contribuendo a incrementare la presenza delle donne nella ricerca e nelle scienze. La strada verso la parità di genere nelle discipline scientifiche è ancora lunga, ma oggi più che mai il mondo ha bisogno della scienza e la scienza ha bisogno delle donne. Anche quest’anno siamo orgogliosi e onorati di poter contribuire con il nostro Premio al progresso scientifico”.

Ad esaminare i progetti candidati sarà una commissione composta da un panel di professori universitari e scienziati italiani, che da quest’anno si amplia con l’ingresso di quattro nuovi membri, arrivando ad un totale di undici componenti. La giuria sarà presieduta da Lucia Votano, dirigente di Ricerca emerita, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Della giuria faranno parte: Enrico Alleva, Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale SCIC, Istituto Superiore di Sanità, socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei; Mauro Anselmino, già professore di Fisica Teorica, Università degli Studi di Torino, e socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino; Luigia Carlucci Aiello, già professore di Intelligenza artificiale, Università La Sapienza di Roma; Maria Benedetta Donati, capo del Neuromed Biobanking Centre, Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, IRCCS NEUROMED di Pozzilli-IS; Salvatore Magazù, professore ordinario di Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT) dell’Università di Messina; Maria Rescigno, professore ordinario di Patologia Generale e pro rettore vicario con delega alla ricerca presso Humanitas University. Group Leader Unità di Immunologia delle mucose e Microbiota – Humanitas Research Hospital. I nuovi membri sono: Luisa Mannina, professore ordinario di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma; Andrea Biondi, direttore, Clinica Pediatrica Università Milano-Bicocca, Monza; Anna Loy, professore ordinario di Zoologia presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise; Giulia Casorati, head of Experimental Immunology Unit, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano.

A partire da oggi, 16 dicembre 2021, le ricercatrici interessate dovranno presentare la candidatura attraverso il sito di “For Women in Science”, entro e non oltre i
.
 Il programma “For Women in Science”, gestito e creato nel 1998 dalla Fondazione L’Oréal in collaborazione con l’UNESCO, ha come obiettivo quello di migliorare la rappresentanza delle donne nelle carriere scientifiche. Negli ultimi 23 anni sono state sostenute nel loro percorso di carriera oltre 3.600 ricercatrici in 117 Paesi. La ventesima edizione italiana del Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, per la prima volta, estende la possibilità di candidarsi anche alle ricercatrici in possesso di un contratto a tempo determinato. Non solo: occorre aver completato almeno il penultimo anno di dottorato, e per quanto riguarda il limite di età di 35 anni, è prevista l’estensione di un anno per ogni figlio.

ULTIME NEWS

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui...

“Edizioni La Biennale di Venezia” per la prima volta partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

“Edizioni La Biennale di Venezia” è presente per la prima volta con un proprio stand alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino,...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?