Google, Stella McCarteny e Wwf insieme per orientare i brand della moda sulla sostenibilità

Al via il progetto che Google ha portato avanti insieme a Stella McCarteny e al Wwf, che ha dato vita all’applicativo GfieGlobal fibre impact explorer. Uno strumento sviluppato per permettere ai marchi della moda di capire i risvolti ambientali legati alle loro scelte riguardo a dove prendere le materie prime, con l’obiettivo di far prendere decisioni più consapevoli e sostenibili. Hanno collaborato all’iniziativa anche marchi e gruppi del mondo del fashion come AdidasH&M eVf corp, testando la piattaforma in sede di pre-lancio.

La prima versione di Gfie, che utilizza il motore di ricerca di Google maps, permette di capire il rischio ambientale legato a diversi tipi di fibre in relazione a fattori come l’inquinamento dell’aria, la biodiversità, il clima, le emissioni di gas serra, la presenza di foreste e l’utilizzo d’acqua.

Illustrando l’iniziativa, Google fa notare come la fashion industry sia una delle principali responsabili della crisi climatica e ambientale, essendo responsabile dell’8% delle emissioni globali di gas serra. E la maggior parte di questo impatto sarebbe legata alle primissime fasi della supply chain, quando e dove le materie prime vengono prodotte (come ad esempio i processi di produzione del cotone o l’abbattimento degli alberi per la viscosa). Tuttavia, fa notare, motivando anche il progetto realizzato, quando i fashion brand si riforniscono di queste materie prime hanno poca visibilità dell’impatto ambientale che queste generano.

Ed ecco quindi lo sviluppo di questo applicativo, che tra le altre cose fornisce ai brand anche dei suggerimenti su attività specifiche che possono ridurre i rischi legati a varie regioni, come per esempio opportunità di lavorare con coltivatori, allevatori e communities, investendo in pratiche di agricoltura rigenerative.

ULTIME NEWS

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui...

“Edizioni La Biennale di Venezia” per la prima volta partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

“Edizioni La Biennale di Venezia” è presente per la prima volta con un proprio stand alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino,...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?