Incentivi alle rinnovabili, nel settimo bando GSE aumentate le domande per eolico e fotovoltaico

Nell’ultimo bando di gara del 2021 del Gestore dei Servizi Energetici – GSE SpA – per incentivare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili, sono aumentate le domande da parte degli operatori, specialmente per quanto riguarda gli impianti eolici e fotovoltaici. Per il Registro A, infatti, sono arrivate 626 domande per complessivi 308 MW, a fronte dei 260 MW messi a bando. Di queste domande, 508 hanno riguardato nuovi impianti fotovoltaici per oltre 264 MW e 118 domande hanno interessato l’eolico onshore, per oltre 44 MW richiesti.

Complessivamente, tra Aste e Registri, su 4.825 MW di potenza messa a disposizione, comprensiva di quella non assegnata nelle precedenti gare, al Gestore sono arrivate 1.156 domande per un totale di 1.833 MW richiesti. Tutti i dettagli relativi agli esiti del settimo bando sono statipubblicati dal GSE nella specifica sezione del proprio sito internet.

Interessante anche il risultato del Registro B, che riguarda le richieste per nuovi impianti idroelettrici. In questo caso, su una potenza messa a bando di 20 MW, sono arrivate 75 domande, per oltre 16 MW richiesti, raggiungendo così l’80% del contingente.

Buoni i risultati anche per le Aste del Gruppo A, cioè eolico e fotovoltaico. La potenza messa a disposizione è stata di oltre 3.312 MW. Per questo Gruppo il GSE ha ricevuto 100 domande, per una richiesta complessiva da parte degli operatori di oltre 1.232 MW. È da considerare, però, che per le Aste del Gruppo A il settimo bando prevedeva 1.600 MW di contingente, al quale si sono sommati gli oltre 1.700 MW non assegnati nelle precedenti procedure. Nel presentare le loro domande alle Aste del gruppo A, gli operatori hanno proposto un ribasso medio pari al 2,1%, corrispondente a una tariffa incentivante di 65 euro al MWh.

Come da calendario pubblicato sul sito del GSE, l’ottava gara si aprirà il 31 gennaio, per chiudersi il 2 marzo 2022 e metterà a disposizione degli operatori più di 3.300 MW non assegnati nei precedenti bandi. Se anche con l’ottavo bando non venisse saturata tutta la potenza a disposizione, il GSE aprirà un nono bando il 31 maggio 2022.

ULTIME NEWS

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui...

“Edizioni La Biennale di Venezia” per la prima volta partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

“Edizioni La Biennale di Venezia” è presente per la prima volta con un proprio stand alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino,...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?