Intesa Sanpaolo e Finetica onlus, convenzione per prevenire usura ed esclusione finanziaria di soggetti deboli 

Intesa Sanpaolo e l’Associazione Finetica Onlus hanno sottoscritto un’importante Convenzione per prevenire il fenomeno dell’usura e l’esclusione finanziaria di soggetti in difficoltà economica. La Convenzione fa leva sul Fondo per la prevenzione del fenomeno antiusura amministrato da Finetica sin dal 2006 ed alimentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze allo scopo di favorire l’accensione di prestiti del circuito finanziario legale a soggetti (persone, famiglie, ditte individuali e società di persone a gestione familiare) in condizione di fragilità socio-economica, che abbiano un programma economicamente e socialmente sostenibile, ma considerati dagli Istituti finanziari soggetti “non bancabili”, poiché privi di garanzie reali da esibire. Intesa Sanpaolo, secondo logica Impact e nell’ambito delle proprie attività ESG, si impegna a erogare fino al doppio dei finanziamenti dell’importo del Fondo.

Marco Morganti, Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo, dichiara: “Con questo nuovo accordo la Banca aggiunge all’impegno Impact verso i cittadini che hanno difficoltà di accesso al credito un’azione concreta per prevenire il ricorso alla finanza illegale. Una maggiore inclusione finanziaria – oggetto della nostra attività da 15 anni – consente a famiglie e microimprese, specie quelle più colpite dalla crisi economica causata dalla pandemia, di investire sul proprio futuro, nella salute e nel lavoro”.

“La pandemia sta facendo crescere, soprattutto al Sud, il ricorso agli usurai, spesso legati alla malavita organizzata – afferma Nello Tuorto, Presidente di Finetica Onlus. Siamo di fronte ad una diffusione capillare dell’usura, che sviluppa un mercato del credito illegale a cui si rivolge chi non riesce ad accedere ad altri canali. Con il Fondo per la prevenzione del fenomeno antiusura gestito da Finetica e la Convenzione stipulata con Intesa Sanpaolo diventa ora possibile garantire, fino al 100%, l’erogazione di microprestiti (da € 2.000 a € 25.000) a tassi debitori agevolati anche ai soggetti che, secondo le valutazioni standardizzate degli Istituti finanziari risulterebbero “non affidabili”, scongiurando così il rischio reale che essi possano rivolgersi al sistema usuraio e criminale”.

ULTIME NEWS

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui...

“Edizioni La Biennale di Venezia” per la prima volta partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

“Edizioni La Biennale di Venezia” è presente per la prima volta con un proprio stand alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino,...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?