KEY VALUE sigla un accordo con Treedom. Obiettivo 3.000 nuovi alberi piantati entro il 2022

Key Value – boutique italiana di Management Consulting del Gruppo Key Partner – annuncia un importante accordo multi-progetto con Treedom, piattaforma italiana che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto agroforestale di cui fanno parte, con l’obiettivo di portare non solo benefici ambientali, ma anche economici e sociali.

Key Value inaugura con Treedom una collaborazione importante e di lungo periodo: la società di consulenza, infatti, destinerà al progetto di piantumazione di alberi una parte del fatturato ricavato dalle collaborazioni e consulenze con le altre aziende. Le nuove foreste create da Treedom in aree specifiche del mondo porteranno il nome dell’azienda cliente, unitamente a quello di Key Value per confermare l’impegno congiunto. L’obiettivo di Key Value è quello di riuscire a piantare 3.000 alberi entro il 2022.

“Quando decidiamo di sposare una causa – commenta Alessandro Petrillo, CEO di Key Value – lo facciamo con la massima convinzione e impegno. Questa è la nostra filosofia e questo è il contributo che vogliamo dare al nostro pianeta: in maniera seria, costante e innovativa. Per fare ciò abbiamo scelto Treedom, un grande partner con il quale fare del bene all’ambiente e alle economie locali. Siamo veramente orgogliosi di avviare questa collaborazione che abbiamo deciso di estendere a tutti i progetti su cui lavoreremo: chi sceglierà Key Value, sceglierà anche di dare il proprio contributo al Pianeta. D’altronde come dice un vecchio detto masai: ‘Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato’.”

“Siamo felici che Key Value abbia deciso di affidarsi a Treedom per piantare alberi, e che lo abbia fatto scegliendo una collaborazione di lungo periodo. Questa collaborazione avrà una duplice importanza: da un lato farà bene all’ambiente, perché gli alberi assorbiranno CO₂ e proteggeranno la biodiversità. Dall’altro, gli alberi (in particolare le specie da frutto) offriranno un’opportunità di reddito ed empowerment alle comunità coinvolte. Insieme, potremo fare grandi cose”, dichiara Susanna Finardi, Treedom Partner & Head of Corporate Sales.

L’impatto delle nuove foreste sarà positivo non solo per l’ambiente, poiché assorbiranno grandi quantità di CO₂, ma anche per le economie locali delle aree in cui cresceranno gli alberi. Saranno le comunità locali a piantare gli alberi e a prendersene cura nel tempo beneficiando poi dei frutti e delle materie prime che questi alberi produrranno. Attraverso questi progetti, che permettono di piantare l’albero giusto, nel posto giusto e per il giusto scopo, Key Value contribuisce al perseguimento di 10 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dagli stati membri delle Nazioni Unite per il 2030.

ULTIME NEWS

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui...

“Edizioni La Biennale di Venezia” per la prima volta partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

“Edizioni La Biennale di Venezia” è presente per la prima volta con un proprio stand alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino,...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?