Lawp Con Scapigliato nell’ingresso di Alia servizi ambientali nel progetto “La fabbrica del futuro”

to

Lawp, con un team di professionisti guidato dal senior partner Gabriele Di Nuzzo ha assistito Scapigliato, società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo che si occupa della gestione del Polo Impiantistico di Scapigliato, di un impianto di recupero nel Comune di Cecina e della Manutenzione del Verde Pubblico nel Comune di Rosignano Marittimo, nell’ambito dell’operazione che ha portato all’ingresso, con una partecipazione di minoranza nel capitale di Scapigliato, di Alia Servizi Ambientali, società pubblica che gestisce la filiera della raccolta e trattamento dei rifiuti nell’Ato Toscana Centro.

L’operazione è stata perfezionata per effetto della sottoscrizione da parte di Alia di un aumento di capitale per un importo complessivo, tra capitale e sovrapprezzo, di circa 8,5 milioni di euro, a fronte del quale Alia ha acquistato una partecipazione del 16,50%.

L’acquisto della partecipazione al capitale di Scapigliato da parte di Alia rappresenta il punto di partenza di un percorso finalizzato a favorire sistemi di gestione integrata degli impianti, a partire dai nuovi biodigestori in fase di realizzazione, e di pianificazione dei flussi dei rifiuti con una logica di sistema su base regionale e si colloca all’interno del progetto “La Fabbrica del Futuro”, un progetto di “Continuità ed innovazione del polo impiantistico di Scapigliato”, fortemente voluto dall’amministratore delegato di Scapigliato, Alessandro Giari, che coniuga sviluppo, innovazione e ambiente. 

Il programma si pone come obiettivo strategico di convertire la discarica, la più rilevante di tutta la regione Toscana e una delle più importanti a livello nazionale, in un polo industriale innovativo, in grado di garantire la selezione e il recupero dei rifiuti, per farli divenire materia prima seconda ed energia.

Il progetto si articola in numerosi obiettivi strategici: un biodigestore anaerobico per trasformare la frazione organica della raccolta differenziata in biometano e compost, un nuovo impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) in grado di incrementare fortemente il recupero di materia, la promozione per la realizzazione di serre agricole idroponiche alimentate coi cascami delle attività produttive degli impianti (energia, compost e biometano), come esempio tangibile di Economia circolare; ultimo, ma non meno importante, la realizzazione del primo Centro toscano di ricerca e innovazione per l’Economia circolare.

Grazie a questo progetto, Scapigliato è stata insignita del premio Pimby Green 2021 promosso da Fise Assoambiente, l’Associazione nazionale che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali.

Lawp con il proprio team continuerà ad affiancare Scapigliato in ulteriori passi fondamentali per lo sviluppo della Società.

ULTIME NEWS

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui...

“Edizioni La Biennale di Venezia” per la prima volta partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

“Edizioni La Biennale di Venezia” è presente per la prima volta con un proprio stand alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino,...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?