L’Uganda per la prima volta alla Biennale di Venezia

Il curatore britannico di origini tanzaniane Shaheen Merali presenta le opere di due artisti provenienti da Kampala, capitale dell’Uganda, ovvero Acaye Kerunen e Collin Sekajugo

L’Uganda è uno dei paesi all’esordio tra le partecipazioni nazionali alla Biennale di Venezia, assieme a Camerun, Namibia, Nepal e Oman. Il paese africano, che vede come commissario Nauma Juliana Akoryo, ha presentato il proprio progetto nelle sale di Palazzo Palumbo Fossati, al numero 2597 del sestiere di San Marco, appena dietro il Teatro La Fenice.

In scena è la mostra Radiance – They Dream in Time, a cura di Shaheen Merali, curatore britannico di origini tanzaniane. L’opportunità è frutto della collaborazione tra Stjarna.art e il Centro culturale nazionale dell’Uganda (UNCC).

Acaye Kerunen e Collin Sekajugo – entrambi attivi a Kampala – sono gli artisti del Padiglione Uganda. Shaheen Merali è stato exhibitions chief alla Haus der Kulturen der Welt di Berlino e co-organizzatore della Biennale di Gwangju del 2006. Il Padiglione racconta la storia sociale dell’Uganda attraverso molteplici sfaccettature di lettura, a partire dalla ricerca di Kerenunen che indaga il lavoro delle donne artigiane ugandesi per giungere alle indagini di Sekajugo sui pregiudizi razzisti visti attraverso la lente della cultura popolare.

Radiance – They Dream in Time è il risultato di una molteplicità di processi, ivi inclusi colloqui online e sopralluoghi in centri di eccellenza dedicati allo sviluppo delle pratiche e delle risorse artistiche attraverso un supporto curatoriale e organizzativo. I due anni di gestazione hanno assicurato ad Acaye Kerunen e Collin Sekajugo il tempo necessario alla contemplazione, alla revisione e alla rivalutazione di numerose idee e conversazioni.

L’Uganda, specie nella capitale Kampala e nell’importante centro di Jinja, ha fornito un’economia in rapida evoluzione in cui si è radicato un ambiente culturale che abbraccia l’Africanità contemporanea nella sua relazione con design, testo, organizzazione di mostre, performance e contesto.

ULTIME NEWS

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui...

“Edizioni La Biennale di Venezia” per la prima volta partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

“Edizioni La Biennale di Venezia” è presente per la prima volta con un proprio stand alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino,...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?