
Il Gruppo NHOA contribuirà alle cure mediche primarie e all’assistenza psicologica dei rifugiati ucraini in fuga dalla guerra finanziando per tre mesi l’attività e la fornitura di medicinali del Politruck di Emergency
NHOA, player globale nello stoccaggio di energia rinnovabile e nella mobilità elettrica, si unisce a Emergency, Ong umanitaria che dal 1994 fornisce cure mediche gratuite alle vittime della guerra, della povertà e delle mine antiuomo – in un progetto a favore dei civili ucraini costretti a lasciare il loro Paese in cerca di salvezza.
NHOA condanna fermamente l’invasione russa e le atrocità che l’Ucraina sta soffrendo, scegliendo di non rimanere indifferente di fronte a questa tragedia umanitaria. NHOA contribuirà perciò alle cure mediche primarie e all’assistenza psicologica dei rifugiati ucraini in fuga dalla guerra finanziando per tre mesi l’attività e la fornitura di medicinali del Politruck di Emergency, un ambulatorio mobile attualmente situato in Moldavia, che può spostarsi dove più necessario per adattarsi rapidamente agli sviluppi imprevedibili del conflitto.
Oggi il team di Emergency – composto da medici, infermieri, psicologi e mediatori – offre tramite il Politruck servizi di medicina di base e infermieristica, aiuto psicologico e orientamento alle centinaia di rifugiati che ogni giorno ricevono assistenza nei tre centri di accoglienza di Balti, la seconda città più popolosa della Moldavia.
Emergency persegue il diritto a un’assistenza sanitaria di qualità, concepita come valore fondamentale e inalienabile basato su uguaglianza, qualità della vita e responsabilità sociale. NHOA si impegna ad accelerare il progresso tecnologico e sociale attraverso la transizione energetica e condivide con il suo principale azionista, TCC, la mission di plasmare il futuro di una prossima generazione che vive in armonia con il nostro pianeta. Tutto ciò non può essere realizzato senza libertà, giustizia e pace: su questo si fonda la partnership tra NHOA ed Emergency.
“Ringraziamo NHOA per questo importante supporto offerto al nostro lavoro in Moldavia, il Paese più povero d’Europa dove continuano ad affluire migliaia di profughi ucraini, in gran parte donne, bambini e anziani. Molti per ora pensano di fermarsi qui nella speranza di poter rientrare presto a casa, altri sono invece di passaggio diretti verso altri stati” ha dichiarato Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY. “Tutti hanno bisogno di ritrovare un po’ di umanità ed Emergency contribuisce offrendo loro un primo supporto e continuità assistenziale. Non possiamo sapere cosa accadrà nei prossimi giorni, staremo qui finché ce ne sarà bisogno, ma speriamo di doverci rimanere il minor tempo possibile, perché vorrà dire che la guerra sarà terminata”.
“È tempo di unire le forze e fare tutto il possibile per garantire un futuro di libertà e prosperità” ha commentato Carlalberto Guglielminotti, ceo del Gruppo NHOA. “La forza e il coraggio del popolo ucraino sono fonte di ispirazione per il mondo e siamo orgogliosi di fare la nostra parte per sostenerlo in questo momento di necessità. Siamo fieri di sostenere EMERGENCY che si impegna nel fornire soccorso ai civili ucraini costretti a fuggire dalle loro case e confidiamo che il Politruck possa aiutare i più bisognosi di cure. I miei più sinceri ringraziamenti vanno anche ai colleghi di NHOA che di propria iniziativa hanno organizzato una raccolta di beni di prima necessità per le famiglie ucraine”.
NHOA, con il suo programma SocialEnergy, sta intraprendendo una serie di attività con cui fornire aiuto alle famiglie ucraine colpite da questi tragici eventi. Tra le altre iniziative, NHOA sosterrà ancora Emergency sponsorizzando un concerto di beneficenza dal vivo per bambini ucraini, che si terrà oggi a Milano presso il Tennis Club Lombardo.