Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui si esibiscono insieme artisti di fama internazionale e giovani musicisti della locale scuola di jazz. Personaggio fondamentale dell’evento e del territorio è senza dubbio Helga Plankensteiner, la sassofonista-cantante nata e cresciuta a Lana, che ha iniziato il suo percorso passando dal coro della chiesa alla banda musicale nella quale suonava il clarinetto. Pur avendo girato il mondo e conosciuto i maggiori esponenti della musica jazz, Helga continua a vivere a Lana, dove insegna alla scuola di musica e, appunto, organizza Lana meets Jazz.

In apertura del programma di quest’anno si esibiranno The Youngsters, il 15 giugno alle 20 presso la Giardineria Galanthus, tre giovani musicisti (sax, clarinetto e fisarmonica), che hanno frequentato il corso di Jazz della Scuola di Musica di Lana. A seguire, Gabriele Mirabassi, da più di trent’anni considerato tra i migliori clarinettisti del panorama mondiale, suonerà insieme al fisarmonicista Simone Zanchini, noto per la sua creatività nelle esecuzioni, che lo ha portato ad essere uno dei più originali e innovativi fisarmonicisti della scena internazionale.

Il 16 giugno alle 20 presso la Piazza del Comune di Lana, recentemente rinnovata, suonerà davanti al “pubblico di casa” la Big Band Giovanile dell’Alto Adige, diretta da Helga Plankensteiner, con un repertorio di arrangiamenti scritti appositamente per questa formazione da musicisti dell’Euregio. La Big Band Giovanile dell’Alto Adige esiste ormai da dieci anni e riunisce giovani di tutta la regione.
Nello stesso giorno The Mask & Jam Session, il quartetto composto da sax, chitarra, basso e batteria, si esibiranno alle 21 al ristorante Lanahof.

L’Ansitz Goldegg sarà la location il 17 giugno alle 20 di The Sax Kids, quattro giovanissimi sassofonisti, allievi della scuola di Musica di Lana, e alle 21 di Helga Plankensteiner & Jelly Roll, con Helga al sax baritono e voce, Achille Succi al clarinetto basso, Glauco Benedetti alla tuba, Michael Lösch al piano e Zeno De Rossi alla batteria. Questo nuovo progetto di Helga Plankensteiner presenta l’originale formazione con tre fiati dal registro basso (sax baritono, clarinetto basso e tuba), che esegue le composizioni di Jelly Roll Morton, il grande pioniere che si autodefinì “inventore del jazz”.

Il Trio Disaster (sax, piano e batteria, tre ragazzi allievi della Scuola di Musica di Lana) andrà in scena il 18 giugno alle 11 presso il Bacchus Wine & Coffee di Lana, mentre alle 18, alla Biblioteca di Lana suonerà il Julie Sassoon Quartet, gruppo dalla grande intesa, guidato dalla famosa pianista inglese, che trasforma ogni suo concerto in un evento unico.

Alle 11 del 19 giugno, al Weingut Wieserhof di Foiana, è previsto l’esilarante duo composto dal poliedrico Matthias Schriefl e da Johannes Bär. Tromba, filicorno, corno, trombone, euphonium, oficleide, tuba, fino all’alphorn sono gli ottoni che suoneranno i due musicisti; tra Rock’n Roll e Händel, Jodel e Groove, il duo proporrà brani davvero sorprendenti.

Alle 21, all’hotel SchwarzschmiedMauro Ottolini (trombone, tromba bassa e shells), insieme ai suoi musicisti e alla cantante Vanessa Tagliabue Yorke, darà vita la progetto “Nada mas fuerte”, che deriva dalla suggestione della musica popolare, il cui contatto esistenziale con il valore della vita e dell’esperienza diventa intenso e quasi fisico. Atmosfere latine, ma anche canti svedesi e preghiere libanesi si fondono.

Il gran finale di Lana meets Jazz è previsto al Café Bistro Walter di Lanaalle 20. Il Mirko Pedrotti Quintet si esibirà con la sua musica fatta di tante contaminazioni e influenze: jazz, minimal, rock, progressive, classica. Tutti stili che convivono e creano un linguaggio contemporaneo e caratteristico di questo gruppo.

ULTIME NEWS

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Ecco la top 12 delle città più inquinate d’Europa

«Le grandi città rappresentano il 2% della superficie terrestre ma producono l’80% delle emissioni di Co2. Ad inquinare di più sono e megalopoli cinesi...

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Sei giorni di puro jazz a Lana in Alto Adige

È ormai un appuntamento consolidato quello che coinvolge Lana in Alto Adige come teatro di Lana meets Jazz, il festival musicale estivo in cui...

“Edizioni La Biennale di Venezia” per la prima volta partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino

“Edizioni La Biennale di Venezia” è presente per la prima volta con un proprio stand alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino,...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?