Commissione Ue seleziona progetto Infrastrutture Verdi del Mit

Porta la firma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il progetto per le Infrastrutture Verdi selezionato dall’Unione Europea. La decisione arriva dalla Direzione generale per il Sostegno alle Riforme strutturali della Commissione che ha preferito il piano italiano a numerosi progetti alternativi facendogli cosi superare la prima fase del Programma comunitario TSI 2021 (Technical Support Instrument).

Per la decisione e la scelta finale del progetto assegnatario dei 450.000 euro di sostegno del Programma si dovra’ attendere la fine di febbraio 2021 quando si riunira’ il Collegio dei Commissari. Se fosse confermata la scelta, il Mit diventerebbe un centro di competenze in materia di Infrastrutture Verdi di portata nazionale, un riferimento anche per le altre amministrazioni pubbliche, centrali e territoriali.

Le Infrastrutture Verdi rappresentano un efficace strumento per la messa in sicurezza del territorio, in primo luogo quello italiano particolarmente esposto, per la sua orografia, a rischi di inondazioni e frane. Sono inoltre un valido aiuto nella prevenzione di conflitti sociali e politici che possono scaturire dallo sviluppo o l’upgrade di opere infrastrutturali e che difficilmente trovano soluzione nelle sole opere di compensazione ambientale. Il progetto Infrastrutture Verdi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde a queste caratteristiche e offre soluzioni green integrate nella pianificazione dello sviluppo territoriale ed infrastrutturale, alternative o abbinate ad infrastrutture tradizionali, anche dette soluzioni “grigie”.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?