Monday, January 13, 2025

Il cestino salva-mare di Procter&Gamble approda a Fiumicino

Catturerà fino a 500 chilogrammi di rifiuti all’anno, più o meno circa un chilo e mezzo al giorno. A farlo è Seabin, un dispositivo pulisci-acqua, a forma di grande cestino, che Procter & Gamble in collaborazione con LifeGate ha inaugurato oggi a Fiumicino – al molo del Tecnomar, il circolo nautico a due chilometri dalla fiumara Grande (la foce naturale del Tevere) – nell’ambito dell’iniziativa PlasticLess di LifeGate (uno dei punti di riferimento della sostenibilità in Italia).

Tra la spazzatura che viaggia lungo il fiume Tevere fino al mare, e che rimarrà intrappolata dentro Seabin, ci saranno soprattutto plastica, micro-plastica e microfibre; da loro riuso e riciclo si potranno ricavare felpe, teli da bagno e altri oggetti di uso quotidiano.

La speciale ‘nassa’ per l’immondizia, che sarà in azione a pochi passi dal parco archeologico di Ostia antica e dalla Necropoli di Porto, è stata ideata dai surfisti australiani Pete Ceglinski e Andrew Turton, ed è stata lanciata sul mercato a fine 2017. Una volta immerso in acqua e fissato a un pontile, il Seabin è in grado di catturare fino a 500 kg tra rifiuti di plastica (incluse micro-plastiche da 5 a 2 millimetri di diametro e microfibre da 0,3 millimetri), oltre a rifiuti più comuni come per esempio mozziconi di sigaretta o cotton fioc; grazie all’azione del vento, delle correnti e alla posizione strategica, i detriti vengono convogliati direttamente all’interno del cestino marino che, in punti di accumulo come i porti e le darsene, diventa ancora più efficace riuscendo a sfruttare la sua pompa capace di trattare 25mila litri di acqua marina all’ora. Con la plastica raccolta, LifeGate potrà produrre oggetti vari, oltre alla possibilità di fornire dati importanti per la ricerca, sugli effetti dell’inquinamento su persone e ecosistemi.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Enel in campo a favore della formazione dei giovani

Enel scende in campo con percorsi di formazione ad alta specializzazione tecnologica dedicati alla transizione energetica. Sono infatti stati avviati nuovi anni accademici delle...

Bcc Iccrea, Morningstar Sustainalytics aggiorna il rating Esg

Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, ha ricevuto da parte di Morningstar Sustainalytics un ulteriore miglioramento del proprio “Esg Risk...

Il gruppo 4C ottiene la certificazione B Corp

4C ottiene la certificazione B Corp rilasciata da B Lab Italia. Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di...

Plenitude completa in Texas il suo più grande impianto di stoccaggio a batterie

Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell’impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a batterie più grande...

BlackRock abbandona la Net Zero Asset Managers Initiative

Anche BlackRock abbandona la Net Zero Asset Managers Initiative (Nzam), l'alleanza globale delle società di gestione che lavorano per raggiungere la neutralità carbonica, lanciata...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?