Il cestino salva-mare di Procter&Gamble approda a Fiumicino

Catturerà fino a 500 chilogrammi di rifiuti all’anno, più o meno circa un chilo e mezzo al giorno. A farlo è Seabin, un dispositivo pulisci-acqua, a forma di grande cestino, che Procter & Gamble in collaborazione con LifeGate ha inaugurato oggi a Fiumicino – al molo del Tecnomar, il circolo nautico a due chilometri dalla fiumara Grande (la foce naturale del Tevere) – nell’ambito dell’iniziativa PlasticLess di LifeGate (uno dei punti di riferimento della sostenibilità in Italia).

Tra la spazzatura che viaggia lungo il fiume Tevere fino al mare, e che rimarrà intrappolata dentro Seabin, ci saranno soprattutto plastica, micro-plastica e microfibre; da loro riuso e riciclo si potranno ricavare felpe, teli da bagno e altri oggetti di uso quotidiano.

La speciale ‘nassa’ per l’immondizia, che sarà in azione a pochi passi dal parco archeologico di Ostia antica e dalla Necropoli di Porto, è stata ideata dai surfisti australiani Pete Ceglinski e Andrew Turton, ed è stata lanciata sul mercato a fine 2017. Una volta immerso in acqua e fissato a un pontile, il Seabin è in grado di catturare fino a 500 kg tra rifiuti di plastica (incluse micro-plastiche da 5 a 2 millimetri di diametro e microfibre da 0,3 millimetri), oltre a rifiuti più comuni come per esempio mozziconi di sigaretta o cotton fioc; grazie all’azione del vento, delle correnti e alla posizione strategica, i detriti vengono convogliati direttamente all’interno del cestino marino che, in punti di accumulo come i porti e le darsene, diventa ancora più efficace riuscendo a sfruttare la sua pompa capace di trattare 25mila litri di acqua marina all’ora. Con la plastica raccolta, LifeGate potrà produrre oggetti vari, oltre alla possibilità di fornire dati importanti per la ricerca, sugli effetti dell’inquinamento su persone e ecosistemi.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?