Friday, March 21, 2025

Korian, impianti fotovoltaici e autoproduzione per le proprie strutture socio-sanitarie in Italia

Korian Italia, parte del gruppo europeo Clariane, prosegue il suo percorso di tutela ambientale varando un nuovo progetto con EnergRed, società leader nell’installazione di impianti di generazione energetica da fonte rinnovabile per l’autoconsumo diffuso.

Siglato in queste settimane, il nuovo accordo prevede di dotare le strutture Korian della capacità di autoprodursi energia da fonte rinnovabile, con l’obbiettivo di garantire alle stesse un autoconsumo previsionale complessivo di 3,6 GWh/anno. La potenza totale installata, sarà di circa 3 MWp da allocare principalmente sui tetti delle strutture, distribuite su tutto il territorio nazionale – dalla Lombardia al Piemonte, dal Veneto alla Toscana, passando per Sardegna, Lazio e Puglia. Korian, infatti, acquisterà l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici ad un costo fisso omnicomprensivo nettamente inferiore a quello prelevato dalla rete. Oltre agli aspetti puramente economici, Korian potrà contare su una sensibile riduzione delle emissioni di CO2, quantificabili in circa 2.000 ton/anno.

“Il nostro modo di fare impresa è da sempre orientato a coniugare l’attività quotidiana nelle strutture a una crescente responsabilità sociale e ambientale, così come sancito dallo status di Società Benefit” ha spiegato Danilo Tardino, Direttore Real Estate di Korian Italia. “La partnership con EnergRed si inserisce nel nostro impegno per concorrere alla sfida globale di contrasto al cambiamento climatico, partendo proprio dall’impatto e dal consumo energetico delle strutture Korian. Per questo abbiamo adottato un piano pluriennale con l’obiettivo di ridurre la CO2 emessa dai consumi energetici del 40%, rispetto al 2019, entro il 2030 e di aumentare al 50% la quota di energia rinnovabile entro il 2026”.

“Siamo entusiasti di investire in questa solida realtà grazie all’unicità della nostra proposta che ha portato Korian ad affidarsi a noi” ha aggiunto Moreno Scarchini, CEO di EnergRed. “Il percorso, della durata di 14 anni, che abbiamo intrapreso insieme, prevede la partenza con 30 prime strutture delle circa 130 presenti in Italia. Accanto a importanti risparmi economici, questa operazione produrrà una notevole riduzione dell’impronta ecologica delle attività. Ritengo che questo possa essere un esempio riapplicabile in altre realtà similari.”

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?