Enel e IILA insieme per lo sviluppo delle città circolari in America Latina

Condividere esperienze, progetti e best practice per la promozione e lo sviluppo delle città circolari nel territorio latino americano: è questo l’obiettivo della lettera d’intenti siglata oggi tra IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e Enel Américas rappresentati rispettivamente dal Segretario Generale IILA, Antonella Cavallari, e dal  Responsabile America Latina di Enel Maurizio Bezzeccheri, alla presenza del Presidente Enel Michele Crisostomo e del Presidente pro tempore dell’IILA Roberto Carlos Melgarejo. La collaborazione mira a diffondere nella Regione latinoamericana la conoscenza e coscienza del tema e accelerare la transizione verso modelli di urbanizzazione circolari, centrati sull’applicazione dei principi della circular economy a tutti i settori coinvolti nello sviluppo sostenibile delle città, favorendo la competitività economica, l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. Tutti temi al centro delle agende tanto di Enel quanto di IILA.

“Grazie a questa collaborazione – commenta il Presidente Enel Michele Crisostomo contiamo di imprimere un’accelerazione alla transizione verso un modello più sostenibile in una delle aree di maggiore rilevanza strategica per Enel. I centri urbani ospitano più della metà della popolazione mondiale e devono essere il luogo del cambiamento di paradigma, con il passaggio verso il modello di circular city. Le città dovranno reinventarsi attraverso soluzioni innovative, per rispondere alle sfide sociali, economiche e ambientali che si trovano ad affrontare oggi, per offrire alle comunità un miglioramento della qualità della vita e alle nuove generazioni spazi dove l’elemento antropico lasci un’impronta sostenibile.”

Non abbiamo alternative – afferma il Segretario Generale IILA Antonella Cavallaridobbiamo cogliere ora l’opportunità di trasformare il nostro modello di vita apportando un contributo concreto, ciascuno secondo le proprie possibilità e capacità”.

Enel è leader nel settore energetico in America Latina – commenta Maurizio Bezzeccheri, Responsabile America Latina di Enel – ed è impegnata nel favorire lo sviluppo di nuovi modelli di business sostenibili. Questa collaborazione ci permetterà di rafforzare ulteriormente la nostra azione a supporto della transizione energetica, accelerando lo sviluppo delle rinnovabili, promuovendo le reti elettriche intelligenti e la diffusione della mobilità elettrica pubblica e privata nelle principali città latino americane”.

Le sinergie che l’accordo odierno intende favorire riguarderanno in particolare: le iniziative che IILA sta sviluppando insieme a Symbola con il progetto Ciudades Verdes, che punta a rafforzare le reti istituzionali e a sviluppare meccanismi di governance per sostenere la trasformazione di località “modello” in America Latina; la condivisione di best practice che il Gruppo Enel sta sviluppando a livello globale; l’individuazione di priorità per la definizione di un’agenda strategica dell’economia circolare sul territorio latino-americano; la definizione di linee guida che promuovano la transizione a un modello di economia circolare; iniziative di divulgazione e di formazione tecnico-specialistica in materia di economia circolare; la realizzazione di studi e approfondimenti dedicati alle città circolari, anche avvalendosi della collaborazione di altri attori, pubblici e privati.

In America Latina già oggi quasi l’80% della popolazione vive in aree urbane; il ripensamento del modello di sviluppo richiede dunque anche una riorganizzazione della convivenza urbana in senso sostenibile e circolare. Enel e IILA intendono collaborare più intensamente e sistematicamente proprio per rispondere in maniera concreta a questa sfida ambientale e sociale.                                                     

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?