Hyundai Kona Electric ha conquistato le cinque stelle Green NCAP

Il SUV compatto 100% elettrico di Hyundai ha ricevuto il massimo punteggio da Green NCAP. Si tratta del secondo veicolo elettrico di Hyundai a conquistare il punteggio massimo di cinque stelle, dopo IONIQ Electric nel 2019

Hyundai Kona Electric ha ricevuto il massimo punteggio da Green NCAP, l’organizzazione indipendente che classifica i veicoli in base alla loro efficienza energetica e alle loro emissioni.

Green NCAP ha attribuito cinque stelle al SUV compatto 100% elettrico, il più alto punteggio possibile.

La valutazione si è basata su tre indici, ognuno caratterizzato da numerose metriche: purezza dell’aria, efficienza energetica e gas serra. Essendo Kona Electric un veicolo a zero emissioni, il modello ha ricevuto pieni voti per quanto riguarda la purezza dell’aria e i gas serra. Particolarmente considerevole è l’elevato punteggio ottenuto in termini di efficienza energetica. Infatti, tra i 24 veicoli esaminati nel 2020, Hyundai Kona Electric è uno dei soli due modelli ad aver ricevuto il massimo punteggio.

“Come tutti i veicoli puramente elettrici, non ci sono emissioni di scarico e per questo l’auto si è assicurata il massimo dei punti per la Purezza dell’Aria e per i Gas Serra. Sebbene anche le auto elettriche consumino energia per muoversi, l’efficienza di Kona Electric rientra nella fascia di consumi idonea per il punteggio più alto, con <30kWh/100km” – scrive Green NCAP nel proprio report.

Kona Electric è il secondo modello Hyundai a conquistare il punteggio massimo di cinque stelle: nel 2019, Green NCAP ha attributo la votazione più alta in assoluto anche alla versione elettrica di Hyundai IONIQ.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?