Il 25% dei millennial propenso ad acquistare auto ibrida secondo un’indagine di EY

In Italia e nel mondo cresce l’interesse per i veicoli ibridi ed elettrici ma i mezzi a benzina o diesel restano ancora la scelta preponderante per chi deve acquistare un’auto nuova (70%). I millennials sono i più propensi ad acquistare veicoli ibridi (25%) mentre i più giovani della Gen Z (16-23 anni) sono quelli che prediligono di più l’elettrico (7%). E’ quanto emerge da un’indagine condotta in nove paesi (Germania, Italia, Regno Unito, Svezia, Corea del Sud, India, Singapore, Stati Uniti) nel “White Book” di Ey.


 Nel mercato italiano, “si registra un incremento di interesse per le soluzioni a motorizzazione ibrida (23%), plug-in (11%) ed elettrica (6%), che si prevede ammontare nella totalità al 40% della domanda di nuove vetture green per i non automuniti”.

Tuttavia, “un’adozione su larga scala di quest’ultima – spiega l’indagine – appare limitata dal momento che necessita di un’offerta che deve essere più completa, flessibile, sicura e dunque vantaggiosa per il consumatore”. In generale, a livello globale, in uno scenario post-pandemia il mezzo privato rimarrà quello più utilizzato dalle categorie di viaggiatori per motivi di lavoro (60%), piacere (62%) e familiari (66%) con una riduzione (-6%) nell’uso dei trasporti pubblici per tutte le categorie, a favore di mezzi privati e di micro-mobilità. Il lavoro da remoto ha quasi dimezzato (-49%) il numero di viaggi effettuati, sebbene siano aumentati gli spostamenti di breve durata, ovvero meno di 30 minuti, per ragioni di piacere nel tempo libero (+79%). 

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?