Monday, January 13, 2025

Il Black Friday di Ikea diventa green. Al via la campagna per dare nuova vita ai mobili usati

Al via la campagna #GreenFriday, il Black Friday alternativo di IKEA che invita i clienti a “rivendere” i propri mobili IKEA usati per dare loro una seconda vita. Un servizio già attivo in IKEA da 8 anni e che, nella settimana del Black Friday, vuole essere ancora più conveniente per i soci IKEA Family, promuovendo un circolo virtuoso in favore dell’ambiente. L’iniziativa nasce infatti dall’impegno dell’azienda a diventare un business circolare e avere un impatto positivo sul clima entro il 2030*, termine entro il quale tutti i prodotti IKEA saranno realizzati con materiali rinnovabili o riciclati.

I clienti che desiderano “vendere” i propri mobili IKEA usati potranno consultare la pagina del sito dedicata, effettuare una pre-valutazione grazie al tool online e prenotare il proprio ingresso in negozio per la consegna del mobile nel giorno e nella fascia oraria desiderata, compatibilmente con le aperture dei punti vendita nelle varie regioni**. Per i soci IKEA Family che effettueranno la valutazione dal 27 novembre al 6 dicembre, il valore della valutazione sarà maggiorato di un ulteriore 50% rispetto a quella originale e avranno la possibilità di riportare il proprio mobile in negozio fino al 28 febbraio 2021, insieme alla pre-valutazione ricevuta.

Chi consegna a IKEA i propri mobili usati riceverà una Carta Reso IKEA da spendere in negozio, che avrà una validità di 2 anni dal momento del rilascio, offrendo ad ogni cliente la possibilità di utilizzarla solo dopo aver valutato accuratamente le proprie reali esigenze di acquisto.

La campagna attivata da IKEA per il Green Friday si lega al servizio “Riporta e Rivendi”, che da 8 anni aiuta le persone a prolungare la vita dei loro prodotti IKEA: a fronte del ritiro dell’usato IKEA, i clienti ricevono una Carta Reso valida 2 anni dall’emissione. È possibile usufuire del servizio tutto l’anno, visitando la pagina del sito dedicata.

Con queste iniziative, IKEA vuole invitare la maggioranza delle persone a vivere una vita più sostenibile in casa, promuovendo un consumo sempre più consapevole, sia per il pianeta che per il portafoglio dei consumatori. La possibilità di far vivere i propri mobili in altre case è infatti un vantaggio sia per chi li rivende che per chi li acquista, e alimenta un circolo virtuoso al quale tutti possono contribuire.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Enel in campo a favore della formazione dei giovani

Enel scende in campo con percorsi di formazione ad alta specializzazione tecnologica dedicati alla transizione energetica. Sono infatti stati avviati nuovi anni accademici delle...

Bcc Iccrea, Morningstar Sustainalytics aggiorna il rating Esg

Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, ha ricevuto da parte di Morningstar Sustainalytics un ulteriore miglioramento del proprio “Esg Risk...

Il gruppo 4C ottiene la certificazione B Corp

4C ottiene la certificazione B Corp rilasciata da B Lab Italia. Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di...

Plenitude completa in Texas il suo più grande impianto di stoccaggio a batterie

Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell’impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a batterie più grande...

BlackRock abbandona la Net Zero Asset Managers Initiative

Anche BlackRock abbandona la Net Zero Asset Managers Initiative (Nzam), l'alleanza globale delle società di gestione che lavorano per raggiungere la neutralità carbonica, lanciata...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?