Mini, nuovi concept per i modelli elettrici John Cooper Works

Le nuove architetture dei veicoli offrono ulteriori possibilità per quanto riguarda il pianificato ampliamento della gamma di modelli MINI – Prestazioni di spicco con una trasmissione a zero emissioni affineranno il profilo iconico di John Cooper Works

L’evoluzione della gamma di modelli MINI è incentrata sullo sviluppo della mobilità elettrica e offre nuove opportunità per sperimentare il piacere di guida caratteristico del marchio – aprendo nuove possibilità anche per il brand John Cooper Works. Grazie alle future architetture dei veicoli MINI, le prestazioni estreme e il vero piacere di guida saranno disponibili con trazione completamente elettrica o con motore a combustione.

MINI ha già raggiunto ottimi risultati in termini di mobilità elettrica. La MINI Cooper SE Countryman ALL4 ibrida plug-in (consumo di carburante combinato: 2,0 – 1,7 l/100 km; consumo di energia combinato: 14,0 – 13,1 kWh/100 km; emissioni di CO2 combinate: 45 – 40 g/km) ha portato all’elettrificazione del 5% delle vendite totali del marchio. Dopo il lancio di successo della MINI Cooper SE completamente elettrica (consumo di carburante combinato: 0,0 l/100 km; consumo energetico combinato: 16,8 – 14,8 kWh/100 km; emissioni di CO2 combinate: 0 g/km), questa quota è raddoppiata raggiungendo il 10% in pochi mesi. Sulla base di questa esperienza e guardando al futuro tecnologico, MINI si sta ora preparando per il passo successivo, ovvero lo sviluppo dei modelli elettrici John Cooper Works.

“Con MINI Electric abbiamo dimostrato che è possibile combinare il piacere di guida tipico del marchio con la mobilità sostenibile”, afferma Bernd Körber, Head of MINI. “Ora è il momento di tradurre la passione per le prestazioni del brand John Cooper Works in elettro-mobilità. Ecco perché stiamo lavorando sullo sviluppo dei concept per i modelli elettrici John Cooper Works “.

L’attuale focus sulla progettazione di una MINI John Cooper Works elettrica dimostra il ruolo centrale che la mobilità elettrica occupa all’interno delle strategie future del marchio – l’obiettivo è una miscela unica di sostenibilità, prestazioni e passione. “I modelli John Cooper Works con motori a combustione convenzionali continueranno ad avere un ruolo importante, per essere sicuri di soddisfare i desideri e le esigenze degli appassionati di tutto il mondo”, afferma Bernd Körber. “Con questa nuova attenzione alle prestazioni elettriche, stiamo anche creando l’opportunità per affinare il profilo distintivo del marchio John Cooper Works come mai prima d’ora”.

Il consumo di carburante, i dati sulle emissioni di CO2 e il consumo di energia sono stati misurati utilizzando i metodi richiesti secondo il Regolamento VO (CE) 2007/715 e successive modifiche. Le cifre sono calcolate utilizzando un veicolo dotato di equipaggiamento di base in Germania, le gamme indicate tengono conto delle differenze nelle dimensioni di ruote e pneumatici selezionate, nonché degli equipaggiamenti opzionali. Possono cambiare durante la configurazione.

Le cifre sono già state calcolate sulla base del nuovo ciclo di prova WLTP e adattate al NEDC a scopo di confronto. In questi veicoli, per la valutazione delle tasse e di altri dazi relativi ai veicoli che sono (anche) basati sulle emissioni di CO2 possono essere richiesti dati diversi da quelli qui pubblicati.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?