Mitsubishi, sarà in Austria la più grande acciaieria a idrogeno al mondo

La società giapponese Mitsubishi Heavy Industries costruirà in Austria la più grande acciaieria a idrogeno al mondo, per conto del produttore austriaco voestalpine. I test del nuovo impianto cominceranno quest’anno: a regime la produzione sarà di 250.000 tonnellate di acciaio all’anno. L’utilizzo dell’idrogeno permetterà di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra CO2 da parte dell’acciaieria.

Il gas sarà usato come combustibile, al posto di carbone o gas naturale, per ridurre il minerale ferroso e trasformarlo in ferro, eliminando l’ossigeno. E’ questa l’operazione che produce più CO2 nel corso della produzione dell’acciaio. Il processo che sarà applicato dalla Mitsubishi in Austria si chiama DRI (Directed Riduction Iron) e sostituisce i tradizionali altoforni. Usando l’idrogeno in questa operazione, le emissioni di CO2 vengono eliminate.

Nel 2019 voestalpine ha realizzato nel suo stabilimento principale di Linz un impianto che produce idrogeno dall’acqua utilizzando fonti di energia rinnovabili, quindi a zero emissioni di gas serra.

Gli impianti DRI costano la metà come investimento rispetto agli altoforni tradizionali. Producono meno acciaio, ma sono più convenienti se il prezzo dell’idrogeno è abbastanza basso. Al momento non lo è ancora: secondo il Ministero dell’Economia giapponese, dovrebbe scendere dagli attuali 0,97 dollari al metro cubo a 0,29. La cosa è fattibile: molte aziende stanno investendo massicciamente sulla produzione di idrogeno, e l’Unione europea a luglio del 2020 ha annunciato di voler investire 470 miliardi di euro in questo gas entro il 2050.

In Italia, la società impiantistica Danieli sta collaborando con la tedesca SMS (leader mondiale nella costruzione di acciaierie) per sviluppare impianti siderurgici a idrogeno.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?