Sunday, April 20, 2025

Telespazio ed e-GEOS, con National Geographic il calendario Love Planet Earth 2021

I grandi temi posti dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) dell’Agenda 2030 dell’Onu, come la desertificazione, la carenza d’acqua, l’inquinamento provocato dall’uso della plastica, raccontati attraverso la bellezza delle immagini satellitari e la forza delle fotografie d’autore. È questo Love Planet Earth 2021, il calendario di Telespazio ed e-GEOS che per la sua tredicesima edizione vede la prestigiosa partecipazione di National Geographic Italia.

Il calendario Love Planet Earth 2021 è solo la prima di una serie di iniziative che saranno dedicate ai Sessanta Anni di attività di Telespazio – società fondata ai primordi dell’era spaziale, nel 1961 – e che si susseguiranno nel corso dell’anno. Nei prossimi dodici mesi l’azienda di Leonardo racconterà il suo passato, intrecciato a doppio filo con la storia spaziale italiana, europea e mondiale, ma soprattutto la sua idea di futuro, basata sull’attenzione alla sostenibilità e sulla costante spinta all’innovazione.

Nell’edizione 2021, il calendario Love Planet Earth si snoda non a caso intorno al tema “Sostenibilità e sviluppo: necessità conciliabili per il futuro del Pianeta” e propone una riflessione sui grandi obiettivi posti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Temi quali la ricerca di un’alternativa alla plastica, il rispetto della biodiversità, la mobilità sostenibile e la necessità di città più verdi sono raccontati mese dopo mese attraverso una coppia di immagini: una satellitare realizzata da e-GEOS, società costituita da Telespazio e dall’Agenzia Spaziale Italiana, e una d’autore di National Geographic Italia.

Le spettacolari immagini elaborate da e-GEOS sono state catturate dagli occhi radar dei satelliti italiani COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e dalle costellazioni dei principali operatori internazionali di osservazione della Terra. I partner di e-GEOS, per Love Planet Earth 2021, hanno acquisito e messo a disposizione straordinarie e inedite visioni del nostro Pianeta. Dalla Germania al Perù, passando per l’Italia e fino alle Maldive, gli scatti di e-GEOS propongono un vero e proprio viaggio intorno al globo, in grado di raccontare la sfida quotidiana di popoli e culture nel tentativo non sempre agevole di conciliare sostenibilità e sviluppo.

Il calendario Love Planet Earth si inserisce all’interno del più ampio impegno di Telespazio, di e-GEOS e di Leonardo verso i temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Un’attenzione che da un lato riguarda gli imprescindibili gesti quotidiani dal grande impatto, come ad esempio l’uso di carta riciclata per la stampa del calendario o la campagna Plastic Free, e dall’altro la consapevolezza dello stretto legame che unisce il settore spaziale alla tutela dell’ambiente.

Il progetto Love Planet Earth rappresenta per il gruppo Telespazio non solo una consolidata tradizione, ma anche una responsabilità nell’ottica di rispondere alla grande sfida posta dal Green New Deal. Nelle nostre aziende l’innovazione tecnologica ha l’obiettivo di fornire strumenti per ottimizzare l’uso delle risorse e la crescita sostenibile, nonché un profondo impegno verso il contrasto agli effetti del cambiamento climatico”, ha dichiarato Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?