Terna, dai giovani studenti nuove idee per la rete elettrica del futuro

02/11/2011 Roma, nella foto l’edificio che ospita la direzione generale di Terna, Rete Elettrica Nazionale S.p.A.

Premiato il progetto di Coatings per il rinnovamento delle linee aeree, vincitore dell’Hackathon ‘Sustainable Materials’ organizzato da TERNA in collaborazione con UniSMART

Ridurre gli inquinanti attraverso l’uso di biossido di titanio e aumentare la resilienza tramite un rivestimento innovativo con nanoparticelle mirato principalmente a prevenire la formazione del ghiaccio (“manicotti”) sulle reti elettriche: queste le idee vincitrici dell’Hackathon ‘Sustainable Materials’ presentate dalla squadra DC/AC con l’obiettivo di rinnovare le infrastrutture aeree per la trasmissione nazionale dell’energia elettrica verso nuovi standard di sostenibilità.

Con la partecipazione di oltre 25 iscritti si è ieri concluso il contest di idee innovative di Terna, il più grande operatore indipendente europeo di trasmissione dell’energia elettrica, organizzato in collaborazione con UniSMART, Fondazione Università degli Studi di Padova, che ha coinvolto studenti universitari, ricercatori e dottorandi dei corsi di laurea STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) del prestigioso ateneo veneto.

L’iniziativa rientra nel filone delle attività di Open Innovation di Terna che contribuiscono alla generazione di idee e alla diffusione della cultura dell’innovazione. Due elementi imprescindibili per abilitare la transizione energetica a beneficio di tutto il sistema che assumeranno in Terna un ruolo ancor più centrale nei prossimi 5 anni. Dei complessivi 8,9 miliardi di euro di investimenti previsti dal Piano 2021-2025, 900 milioni saranno dedicati, infatti, all’innovazione attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative e digitali che possano dare un contributo in prospettiva importante alla transizione energetica di cui Terna è regista.

La sfida per gli studenti dell’Università degli Studi di Padova si è focalizzata sull’ideazione e lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi nell’ambito degli Advanced Materials, materiali dalle proprietà o prestazioni “superiori” seguendo i principi della sostenibilità declinata sia dal punto di vista industriale ed economico che ambientale. Alto profilo tecnologico e attinenza all’economia circolare: queste le prerogative richieste per tutte le idee proposte il cui utilizzo sia in linea con uno o più SDGs (Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite) che per Terna rappresentano un riferimento valoriale nella realizzazione delle sue attività, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo dell’infrastruttura equilibrato e sostenibile. I partecipanti, infatti, si sono messi alla prova per individuare approcci e applicazioni per una progressiva trasformazione in ottica sostenibile delle infrastrutture elettriche.

Il team vincitore, selezionato da una giuria di esperti di Terna e della Fondazione UniSMART, riceverà un premio di 3.500 euro, con la possibilità di attivare una collaborazione con Terna per sviluppare le idee proposte. Oggi verrà dedicata, inoltre, a tutti i team una giornata di formazione online durante la quale la struttura Risorse Umane di Terna fornirà gli elementi chiave per gestire al meglio un colloquio di selezione, coinvolgendo i partecipanti attraverso esercitazioni pratiche.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?