Tredici nuovi firmtari per il Climate Pladge firmato Amazon a sostegno del Pianeta

31 aziende hanno finora aderito al Climate Pledge, un impegno co-fondato da Amazon e Global Optimism per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi con 10 anni di anticipo.

Tredici nuovi firmatari hanno aderito al Climate Pledge, un impegno a raggiungere le zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, dieci anni in anticipo rispetto all’obiettivo fissato nell’ambito dell’Accordo di Parigi. Si tratta di Atos, Brooks, Canary Wharf Group, Coca Cola European Partners, ERM, Groupe SEB France, Harbour Air, ITV, Microsoft, Neste, Rubicon, Vadue e Unilever. L’annuncio è arrivato da Amazon e Global Optimism secondo cui i firmatari del Climate Pledge si impegnano a misurare e rendicontare periodicamente le proprie emissioni di gas serra; implementare strategie di decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi attraverso cambiamenti e innovazioni reali della propria attività, che comprendano un miglioramento dell’efficienza, l’impiego di energia rinnovabile, la riduzione dei materiali e altre strategie atte all’eliminazione delle emissioni di CO2; e neutralizzare qualsiasi emissione residua adottando misure compensative aggiuntive, quantificabili, reali, permanenti e con un impatto sociale positivo, così da raggiungere zero emissioni di CO2 annue entro il 2040.

“Lo scorso anno, Amazon e Global Optimism hanno co-fondato il Climate Pledge per incoraggiare le aziende a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi con dieci anni di anticipo. Oggi abbiamo una notizia straordinaria: altre 13 aziende, tra cui Unilever e Microsoft, si uniscono a questo impegno per affrontare insieme il cambiamento climatico e salvare il pianeta per le generazioni future”, ha dichiarato Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon. “Ci sono ora 31 aziende di tutto il mondo che hanno firmato il Climate Pledge, e insieme stiamo inviando un segnale importante al mercato che c’è una domanda significativa e in rapida crescita di tecnologie che possono aiutarci a costruire un’economia a zero emissioni di CO2”.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?