Monday, July 14, 2025

Bennet e Mattel a fianco di Fondazione Umberto Veronesi

In arrivo le mascherine in tessuto di Barbie, Hot Wheels e UNO per Gold for Kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca scientifica sui tumori pediatrici.

Il 2020 è stato un anno particolare a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Tutti, dai più grandi ai più piccoli, hanno vissuto e stanno vivendo una situazione che presenta dei limiti. I piccoli, in particolar modo, hanno visto mutato il loro modo di vivere sia il tempo passato a scuola che il tempo libero, trovandosi ad affrontare una nuova «sfida»: l’utilizzo della mascherina.

In un periodo delicato come quello che stiamo affrontando, Bennet e Mattel da sempre accanto alle famiglie, sostengono Gold for Kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi, nato nel 2014 e dedicato alla ricerca scientifica sui tumori pediatrici con la creazione di mascherine per bambini con i marchi Barbie, Hot Wheels e UNO.

Le mascherine generiche, prodotte dal licenziatario So.Di.Co azienda titolare dei diritti Licensing Mattel e distribuite in esclusiva da Bennet, prevedono 3 modelli uno dedicato a Barbie, la fashion doll più famosa di sempre, dove il logo Barbie incontra l’arcobaleno sulla texture della mascherina di colore rosa; i motori e le fiamme sono le protagoniste della mascherina dedicata ad Hot Wheels; infine, un modello di mascherina protettiva dedicato ai colori delle iconiche carte +2 e +4 del gioco UNO. Le mascherine sono realizzate in cotone 100% doppio strato: lo strato esterno è idrorepellente con trattamento antigoccia e sono quindi lavabili e riutilizzabili. Il coordinamento del progetto è a cura di Victoria Licensing & Marketing, consulente Mattel per i Consumer Products in Italia.

Le mascherine sono in vendita in tutti i punti vendita Bennet e su bennet.com. Per ogni mascherina venduta, 1 euro verrà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi, con due grandi obiettivi: finanziare il lavoro dei migliori ricercatori impegnati nello studio e nella cura dei tumori pediatrici e finanziare l’apertura e la gestione di protocolli di cura, garantendo ai piccoli e giovani pazienti accesso immediato alle migliori terapie.

Bennet e Mattel confermano così la loro l’attenzione al sociale ed estendono ai clienti l’invito a sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza acquistando queste mascherine in tessuto protettivo. Una misura, quest’ultima, importante anche sul piano ambientale, perché eviterà il consumo di 1-2 mascherine al giorno da parte di ogni bimbo.

“Siamo onorati di sostenere Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con un partner storico ed importante come Mattel, nella realizzazione di questo progetto. Fa parte della filosofia della nostra azienda e della nostra intera squadra essere in prima linea nel sociale, aiutando concretamente Fondazione e la ricerca scientifica” ha dichiarato Adriano De Zordi, Amministratore Delegato di Bennet. “Bennet da sempre sostiene diverse realtà nel territorio in cui opera privilegiando iniziative concrete nel campo della sanità e delle attività culturali, progetti che possano essere vicini alle esigenze e ai valori di tutte le persone con cui l’azienda si relaziona ogni giorno”.

“Nel 2014 abbiamo deciso di creare il progetto Gold for kids per finanziare la ricerca scientifica nel campo dell’oncologia pediatrica. Abbiamo identificato le patologie che colpiscono maggiormente i bambini e abbiamo così deciso di finanziare protocolli di cura internazionali, in collaborazione con AIEOP. Ogni anno inoltre sosteniamo un numero crescente di ricercatori impegnati a sviluppare farmaci e cure tarati per bambini e adolescenti. Grazie al prezioso contributo di Bennet e Mattel potremo continuare il nostro impegno per la salute dei più piccoli, che sono il nostro futuro” – ha affermato Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Istruzione, contrasto alle disuguaglianze e pari opportunità per Fondazione Terna

Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, in linea con quanto previsto dal Piano di Sostenibilità relativamente alla creazione di valore condiviso,...

Eni lancia il programma “Volontariato d’impresa” in Italia

Eni annuncia il lancio del programma “Volontariato d’impresa”, rivolto alle persone dell’azienda e delle società controllate con sede in Italia. L’iniziativa si inserisce nel solco...

Prysmian, 55% dei ricavi derivanti da soluzioni sostenibili entro il 2028

Prysmian ha chiuso il 2024 con risultati significativi nel campo della sostenibilità, forte di una solida cultura dell’innovazione e di un impegno costante nel...

Kioene piantuma un nuovo bosco a Campodarsego

In occasione della Giornata della Terra, Kioene, il primo produttore italiano di gastronomia vegetale con sede a Villanova di Camposampiero, in linea con la propria...

Intesa Sanpaolo pubblica la reportistica volontaria di sostenibilità 2024

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un set integrato e articolato di reportistica volontaria di sostenibilità che rendiconta le performance ESG e i risultati raggiunti nel...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?