Intesa Sanpaolo lancia il progetto di educazione finanziaria “Psiche, emozioni e decisioni”

Quattro appuntamenti online, in programma il 20, 21, 25 e 28 ottobre sempre alle 18, per approfondire e raccontare l’educazione finanziaria con nuovi linguaggi e in modo appassionato, interattivo e divertente: Intesa Sanpaolo lancia il progettoPsiche, emozioni e decisioni”.

L’Italia è tra i paesi OCSE con un grado di alfabetizzazione finanziaria più basso rispetto alla media e la crisi sanitaria ha aumentato timore e incertezza, portando le persone a un eccesso di cautela e all’immobilismo nelle scelte finanziarie. L’iniziativa, realizzata dal Museo del Risparmio in collaborazione con la Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Taxi 1729, società di formazione e comunicazione scientifica composta da giovani matematici e fisici, ha l’obiettivo di consolidare il ruolo della Banca come motore del cambiamento e di avvicinare le persone all’educazione finanziaria in maniera semplice e chiara.

Webinar al via il 20 ottobre con l’incontro dal titolo “Te l’avevo detto! Senno di poi e previsioni finanziarie” dove si affronterà il tema del saper riconoscere e imparare dai nostri errori. Si prosegue il 21 ottobre con “Il coraggio di cambiare. Adattamento e resilienza” quando si parlerà di come sapersi adattare ai cambiamenti. Terzo incontro “Le parole contano! Effetto framing e uso consapevole dell’informazione”, in programma il 25 ottobre e tratterà di come individuare le informazioni corrette e valutarle con spirito critico. Nell’ultimo appuntamento il 28 ottobre dal titolo “Rischio: istinto o ragione? Come decidere in condizioni di incertezza” si parlerà di come saper prendere decisioni consapevoli in condizioni di incertezza.

In tutti gli incontri interverrà Giovanna Paladino, Direttore e curatore del Museo del Risparmio, affiancandosi ai Direttori Regionali della Banca dei Territori Teresio Testa (Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna), Giuseppe Nargi (Campania, Calabria, Sicilia), Luca Severini (Toscana, Umbria) e Pierluigi Monceri (Lazio, Abruzzo), oltre ai ragazzi di Taxi 1729, che parleranno anche di scienza, in particolare di finanza comportamentale, in modo preciso, approfondito ma anche divertente.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?