BMW partner del Teatro alla Scala di Milano per lo speciale Concerto del 7 dicembre

Dal 2005 BMW è “Partner Ufficiale della Serata Inaugurale” del Teatro alla Scala di Milano

Niente pubblico in sala il 7 dicembre 2020. Nonostante questo, il Teatro alla Scala di Milano annuncia che “quest’anno saremo tutti in prima fila” per uno speciale Concerto che verrà trasmesso in diretta televisiva su RAI1 dalle ore 18. Non poteva mancare BMW Italia, in veste di “Partner ufficiale”, così come dal 2005 lo è per la serata che tradizionalmente inaugura la stagione lirica.

L’appuntamento è per le ore 18 di lunedì 7 dicembre, con un Concerto con Coro e Orchestra e grandi voci. Nel corso della serata, la cui regia sarà affidata a Davide Livermore, ci saranno anche alcuni momenti di balletto con passi a due eseguiti dai ballerini del Corpo di Ballo e con la partecipazione di Roberto Bolle. La serata verrà trasmessa in diretta in Italia dai canali RAI (diretta su RAI1), in Europa e nel resto del mondo dai partner di RAI.

In una stagione in cui è necessario rinunciare alla fruizione di molti eventi e spettacoli dal vivo, anche il Teatro alla Scala ha dovuto rompere con la tradizione e modificare il calendario degli spettacoli in programma. Non ha però voluto far mancare del tutto agli appassionati la possibilità di godere delle emozioni che solo il palcoscenico del teatro sa regalare.

“In tutti i settori quest’anno abbiamo dovuto affidarci al digitale per sopperire all’impossibilità di incontrarsi di persona – ha spiegato Massimiliano Di Silvestre, Presidente e A.D. di BMW Italia – e abbiamo applicato questo paradigma a diversi aspetti della nostra routine, dalla vita lavorativa a quella privata. In questo senso era per noi naturale confermare il nostro impegno e la nostra partnership con il Teatro alla Scala di Milano, che rappresenta una delle grandi eccellenze italiane nel mondo e uno dei pilastri del nostro programma di responsabilità sociale d’impresa, anche in un’occasione così diversa da quelle a cui eravamo abituati negli anni passati”.

“Del resto – ha poi proseguito di Silvestre – anche noi come BMW Group abbiamo recentemente lanciato un formato digitale per il recente #NEXTGen, (il nostro evento di lancio di nuovi prodotti e innovazioni) che ha permesso a tutti i clienti e appassionati dei brand del gruppo di scoprire nuovi modelli e osservare da “dietro le quinte” le tecnologie che ci stanno portando verso la mobilità sostenibile del futuro. Una “prima” digitale che ha portato milioni di persone nel mondo di domani”.

È possibile scoprire #NEXTGen 2020 su www.bmw.com/nextgen.

BMW Group Italia e il Teatro alla Scala di Milano

BMW Italia è partner del Teatro alla Scala dal 2002 in qualità di «Fornitore Ufficiale» e dal 2005 nella veste di «Partner Ufficiale della Serata Inaugurale». Dal 2016, in occasione del centenario del BMW Group e dei 50 anni di presenza nel nostro Paese, la filiale italiana è diventata «Fondatore Sostenitore» del Teatro alla Scala di Milano.

Tante le iniziative realizzate insieme nel corso degli anni, ad esempio per il lancio di nuovi prodotti, come le ultime tre generazioni della BMW Serie 7 e nel 2013 della BMW i3, la prima vettura elettrica del BMW Group.

A partire dalla prima edizione del 2014 la filiale italiana del BMW Group supporta il progetto «Grandi Opere per Piccoli», che mira a formare nuove generazioni di pubblico per l’opera e i concerti e ha già portato nella sala del Piermarini 200 mila giovanissimi ascoltatori, che hanno potuto apprezzare i grandi titoli del repertorio operistico ridotti a dimensioni temporali e adattati a strutture drammaturgiche a misura di bambino.

BMW Italia e la Cultura

La promozione di attività culturali – insieme a dialogo interculturale, inclusione sociale, sicurezza stradale e sostenibilità – è uno dei pilastri di SpecialMente, il programma integrato di responsabilità sociale d’impresa di BMW Group Italia, filiale nazionale dell’azienda leader nel settore automotive e presente in 140 Paesi in tutto il mondo, che ha saputo trasformare il proprio impegno nella sostenibilità in creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder. I dettagli sulle attività di CSR di BMW Italia si trovano sul sito www.specialmente.bmw.it.

BMW è attiva nella promozione di attività culturali tra le più rilevanti del nostro Paese, coerentemente con quanto avviene a livello internazionale, dove il BMW Group in 50 anni ha partecipato a oltre 100 iniziative di riferimento per la cultura internazionale in tutto il mondo. Le collaborazioni con il Teatro alla Scala, La Milanesiana e La Triennale a Milano, il Teatro dell’Opera e il MAXXI a Roma testimoniano i valori e l’impegno dell’azienda nel tessuto del Paese.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?