Ferrari leader per la sostenibilità secondo CDP

Ferrari figura fra i leader globali della performance ambientale e della trasparenza secondo la classifica annuale di CDP (Carbon Disclosure Project), l’organizzazione indipendente no profit specializzata nella rendicontazione ambientale e nella valutazione delle strategie aziendali per la sostenibilità. La Casa di Maranello ha ottenuto infatti il rating A- in riconoscimento delle azioni intraprese per il contrasto al cambiamento climatico, posizionandosi al di sopra della media regionale europea e della media di settore.

La valutazione di CDP ha riconosciuto gli sforzi e i progressi compiuti da Ferrari per mitigare il riscaldamento globale. Nel questionario Climate Change la Società si è distinta in particolare nelle categorie di Governance, Risk Management & Strategia di Business, nonché per l’accuratezza delle informazioni sulle emissioni di scopo 1 e scopo 2.

Il percorso intrapreso negli ultimi anni dal Cavallino Rampante verso la sostenibilità ha previsto una riduzione costante delle emissioni degli impianti di produzione e delle vetture. L’impegno di Ferrari si intensificherà nel corso dei prossimi anni con l’obiettivo di diventare “carbon-neutral”, attraverso una serie di azioni volte a ridurre le emissioni prodotte e a compensare le emissioni residue.

CDP valuta le società con una metodologia indipendente, assegnando un punteggio da A a D in base alla completezza dell’informativa, alla consapevolezza maturata sul tema dei rischi ambientali e all’evidenza dei progressi conseguiti nella lotta ai cambiamenti climatici.

I principali progressi e risultati conseguiti da Ferrari in tali ambiti chiave sono presentati nel Bilancio di sostenibilità.

ULTIME NEWS

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

NOTIZIE DELLA STESSA CATEGORIA

Regusto e Rovagnati insieme contro lo spreco alimentare, nel 2021 donate 15 tonnellate di prodotti

Continua anche quest’anno la partnership che vede protagonisti Regusto e Rovagnati, impegnati in prima linea a combattere gli sprechi alimentari. Il 2021 ha registrato...

Janus Henderson, pochi finanziamenti dal mercato rallenta decabornizzazione in America Latina

Le ambizioni politiche limitate e la mancanza di finanziamenti del settore privato hanno rallentato la decarbonizzazione in America Latina, secondo una nuova ricerca lanciata...

Amazon sostituisce in Italia le buste di plastica monouso con buste di carta riciclabili

Entro la fine dell’anno Amazon non utilizzerà più buste e sacchetti di plastica monouso all’interno della sua catena logistica in Italia, per l’imballaggio di...

Enel e I-Com promuovono la prima energy academy per le associazioni dei consumatori

Una serie di incontri rivolti alle Associazioni dei consumatori per approfondire i temi legati alla transizione ecologica, che costituisce una delle principali sfide nell’agenda...
Pubblicità

NEWSLETTER

Registrati gratis per rimanere aggiornato

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?